Dal sito "Nuova Ecologia"
di Rocco Bellantone  - 25 Febbraio 2022

I militari di Mosca hanno preso il controllo dell’area in cui sono sepolte oltre 200 tonnellate di scorie radioattive. Concreto il rischio di una nuova catastrofe ambientale se si intensificano gli scontri. Il 26 febbraio a Roma marcia per la pace

Nel primo giorno dell’invasione russa dell’Ucraina le forze militari del Cremlino hanno preso anche il controllo dell’ex centrale nucleare di Chernobyl. Il ministero degli Esteri ucraino ha lanciato l’allarme sulla possibilità di una nuova catastrofe ambientale nell’area, dopo quella del 1986, qualora dovessero registrarsi degli scontri nell’area e venissero colpiti gli impianti.

A Chernobyl sepolte 200 tonnellate di scorie radioattive
Nonostante i reattori della centrale di Chernobyl siano stati spenti definitivamente nel 2000, i livelli di radioattività nell’aria restano pericolosamente alti. Dopo l’esplosione al reattore 4, situato tra le località di Prypiat e Chernobyl, attorno all’area è stata tracciata una zona di alienazione del raggio di 32 km che copre gran parte della zona settentrionale dell’oblast di Kiev e dell’oblast di Zytomyr, confinante a nord con la Bielorussia. Spingere i combattimenti in prossimità di questo raggio, o peggio ancora “bucarlo”, significherebbe innescare reazioni nucleari potenzialmente catastrofiche non solo per il territorio ucraino ma anche per i Paesi limitrofi. Il rischio, in pratica, è di “risvegliare” le oltre 200 tonnellate di scorie radioattive sepolte dentro una gigantesca cupola d’acciaio da 36.000 tonnellate, chiamata New Safe Confinement e la cui funzione è di contenervi all’interno le fughe radioattive per almeno un secolo.

Angelo Gentili, responsabile del progetto Chernobyl di Legambiente, conosce bene questa zona avendoci lavorato diverse volte per iniziative dell’associazione ambientalista a sostegno dei bambini e delle popolazioni locali. Per Gentili l’ingresso delle truppe russe a Chernobyl rappresenta “una situazione incandescente – come ha spiegato all’agenza AdnKronos – Pericolosissimo che ci sia la centrale nucleare lì, perché qualsiasi tipo di situazione militare potrebbe mettere in atmosfera ulteriori quantità di radionuclidi. Fu fatto un sarcofago a copertura del quarto reattore, ultimamente fatto il famoso ‘arco’ che ha ricoperto ulteriormente, ma c’è ancora il nucleo attivo e una situazione di contaminazione molto alta. Tra l’altro lì, superato il confine c’è la cosiddetta ‘zona morta’ che sta intorno alla centrale, lì non ci sono persone che ci abitano e c’è una cintura di sicurezza protetta dalle autorità, ma in presenza di una guerra il rischio è che tutta una serie di parametri sanitari saltino. Questa situazione va tenuta presente anche dal punto di vista internazionale”.

Un monito condiviso dalla stessa Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), il cui direttore generale Mariano Grossi ha sottolineato la necessità che le operazioni degli impianti nucleari nella zona di alienazione “non siano in alcun modo alterate o interrotte”. Oltre al timore di un’escalation nell’immediato, la preoccupazione è che con l’avanzare dei soldati russi in tutto il territorio ucraino le operazioni di controllo e costante bonifica del sito possano essere sospese a tempo indeterminato.

Perché Mosca ha preso Chernobyl?
Stando a quanto comunicato dalla Casa Bianca, al momento i militari russi entrati a Chernobyl hanno preso in custodia il personale dell’impianto. I motivi di questo blitz nel sito nucleare da parte di Mosca sono verosimilmente due. Uno è di carattere logistico. Chernobyl si trova circa 130 km a nord rispetto a Kiev e il suo controllo consente al Cremlino di ottenere un corridoio verso la capitale e verso il fiume Dnipro che la attraversa scorrendo poi fino a nord in Bielorussia, Paese alleato di Mosca. L’altro, più sottile, rimanda al complesso registro di messaggi e segnali che in queste ore il presidente russo Vladimir Putin sta mandando all’Occidente. Prendendo Chernobyl la Russia può agitare in direzione degli Stati Uniti, dell’Ue e della Nato la minaccia nucleare, con l’obiettivo di non far loro oltrepassare la sfera d’influenza russa nell’Europa dell’Est allargata ora con l’invasione dell’Ucraina. Non è solo propaganda. Oltre le scorie nucleari sepolte a Chernobyl, in Ucraina ci sono 15 reattori nucleari attivi. Controllandoli Putin sa di avere una carta in più nella partita che sta conducendo con l’Occidente e con l’Europa, con quest’ultima che negli ultimi mesi è già stata messa seriamente in difficoltà dalle nuove condizioni poste da Mosca per le forniture di gas.

Ucraina, il 26 febbraio a Roma marcia per la pace
Contro questi calcoli che si stanno consumando sulla pelle del popolo ucraino, in tutte le città del mondo, comprese le russe San Pietroburgo, Mosca e Novosibirsk soffocate prontamente da arresti di massa, migliaia di persone stanno scendendo in piazza per chiedere la pace e lo stop di questa guerra. Domani, sabato 26 febbraio, a Roma alle 10.30 in Piazza Santi Apostoli si radunano le associazioni che animano la Rete Italiana Pace e Disarmo. Chiaro il messaggio a cui daranno voce le organizzazioni: solidarietà alle popolazioni coinvolte e cessazione immediata delle ostilità.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sulla Privacy per il Sito Web (art. 13 D.lgs. 196/03)

Circolo Festambiente, titolare del sito solidarietalegambiente.it, non vuole in alcun modo contribuire al dilagante fenomeno dello spamming su Internet.
A tal fine La informiamo che i Suoi dati non verranno in nessun caso diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Il titolare del trattamento è il legale rappresentante di Circolo Festambiente. Il trattamento sarà realizzato con l’ausilio di strumenti informatici da parte del Titolare e degli operatori da questo incaricati.
Il trattamento è finalizzato all’erogazione dei servizi richiesti, all'elaborazione di statistiche sull’uso dei servizi stessi e all'invio di informazioni promozionali (ove questo sia stato specificamente autorizzato), sia in formato digitale che cartaceo.

In qualsiasi momento sarà possibile richiedere gratuitamente la verifica, la cancellazione, la modifica dei propri dati, o ricevere l’elenco degli incaricati del trattamento, scrivendo una mail a sito@festambiente.it.

Oltre a uniformarci a tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. 196/2003, garantiamo inoltre la massima attenzione alla protezione dei dati da accessi fraudolenti ed alla cancellazione immediata dalle nostre liste a seguito di una Sua richiesta in tal senso.

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questo sito utilizza Cookie per salvare la sessione dell’utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

  • Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questo sito utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

  • Interazione con social network e piattaforme esterne

Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

  • Statistica

Come posso gestire i Cookie all’interno del mio browser?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome,Mozilla FirefoxApple Safari and Microsoft Windows Explorer.

Titolare del Trattamento dei Dati

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.