Trentasette anni fa un guasto al reattore 4 dell’impianto scatenò il più grave incidente atomico della storia. Ricordare oggi la durissima lezione di Chernobyl significa guardare a un futuro senza nucleare per il Pianeta.

Era il 26 aprile del 1986. Un guasto al reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl cambiò il corso della storia e l’esistenza di intere generazioni. È stato classificato come il più grave incidente nucleare con circa 4mila vittime stimate dall’Onu (secondo altre fonti sono molte di più) e 116mila sfollati dalla regione circostante. Le particelle radioattive trasportate dalle masse d’aria raggiunsero un’area vastissima e arrivarono addirittura in Europa. La quantità di radiazioni era altissima. A peggiorare la situazione è stata poi la mancanza di informazioni tempestive nei confronti delle popolazioni coinvolte che ha drammaticamente contribuito all’esposizione. A distanza di decenni, le conseguenze della contaminazione nucleare sono ancora tangibili. Basti pensare che il disastro di Chernobyl rilasciò una quantità di radiazioni almeno 100 volte in più rispetto alle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il fall-out nucleare interessò l’Ucraina, la Russia e per il 70% la Bielorussia, Paese più colpito dalla catastrofe. A lasciare la zona furono solo 350.000 persone. Gran parte della popolazione colpita rimase nelle zone colpite complice, oltre alla disinformazione, l’impossibilità a spostarsi a causa delle difficili condizioni economiche.
Gravissimi gli effetti a lungo termine anche sull’ambiente, a carico di ecosistemi, flora e fauna. La contaminazione del suolo avvenne principalmente per mezzo di alcuni elementi radioattivi come lo Stronzio-90 e gli isotopi del Cesio, il 134 e il 137. Sotto il profilo sanitario, nel corso degli anni, oltre all’abbassamento delle difese immunitarie e all’aumento di numerose patologie legate a una dieta fortemente contaminata da radionuclidi, si è palesato un fortissimo incremento di casi di tumore alla tiroide che ha colpito soprattutto i più piccoli a causa dello iodio radioattivo fuoriuscito dalla centrale nella prima fase del disastro. A questo si sono aggiunte una serie di gravi patologie di natura psicologica legate alla cosiddetta “sindrome di Chernobyl” che hanno presentato sintomi connessi alla consapevolezza di vivere in un territorio fortemente contaminato e senza futuro per sé e per la propria famiglia.
La preoccupante situazione emergenziale ha portato Legambiente ad attivarsi sin dai primi anni sia per sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’assurdità della scelta del nucleare che per fornire un supporto concreto alle popolazioni colpite. Grazie alla nostra rete di circoli locali e famiglie e a una incredibile gara di solidarietà siamo riusciti ad accogliere oltre 25mila tra bambine e bambini provenienti dalle zone più contaminate di Bielorussia, Russia e Ucraina, consentendo loro di effettuare percorsi terapeutici di un mese in Italia. La solidarietà ha poi preso la forma di “Rugiada”, un progetto attraverso il quale viene garantita ospitalità in un centro specializzato e totalmente sostenibile realizzato in un’area priva di radioattività a bambine e bambini bielorussi provenienti dalle zone più contaminate.
I piccoli ospiti del Centro Speranza a Vilejka possono contare su un soggiorno durante il quale vengono sottoposti a controlli medico-sanitari e a un regime alimentare sano e privo di contaminazioni. Grazie all’aiuto dei nostri circoli e dei donatori, mai venuto meno nel tempo, e alla collaborazione dei nostri referenti in Bielorussia, il progetto Rugiada continua senza sosta a donare speranza. Un vero e proprio presidio legambientino in Bielorussia, un segnale concreto di solidarietà verso le popolazioni colpite, vittime innocenti del disastro nucleare.
Il disastro di Chernobyl è avvenuto trentasette anni fa, ma ancora oggi più di 5 milioni di persone vivono nelle aree contaminate, mangiano cibo e bevono acqua radioattivi. Cereali, ortaggi, carne, latte, selvaggina, funghi e frutti di bosco conservano ancora oggi una presenza significativa di radionuclidi.
A ciò si aggiunge la grave crisi economica che affligge la Bielorussia e la disastrosa guerra in Ucraina che coinvolge proprio quell’area. Sia  il sito di  Chernobyl che le altre centrali nucleari ucraine attualmente in funzione rappresentano obiettivi sensibili e il rischio di una ennesima catastrofe nucleare è altissima.
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: non ha alcun senso continuare a spingere sul nucleare. É una scelta  pericolosa, assurda e ha tempi lunghissimi di realizzazione. Serve al contrario promuovere con decisione le rinnovabili e portare avanti con coraggio e concretezza le trattative per la pace in Ucraina affinché eventuali rischi di trasformare le centrali attualmente attive in bersagli venga definitivamente archiviata.
La definitiva  chiusura delle ultime centrali in funzione in Germania ci fa ben sperare. Si vada tutti in questa direzione.

Angelo Gentili

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sulla Privacy per il Sito Web (art. 13 D.lgs. 196/03)

Circolo Festambiente, titolare del sito solidarietalegambiente.it, non vuole in alcun modo contribuire al dilagante fenomeno dello spamming su Internet.
A tal fine La informiamo che i Suoi dati non verranno in nessun caso diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Il titolare del trattamento è il legale rappresentante di Circolo Festambiente. Il trattamento sarà realizzato con l’ausilio di strumenti informatici da parte del Titolare e degli operatori da questo incaricati.
Il trattamento è finalizzato all’erogazione dei servizi richiesti, all'elaborazione di statistiche sull’uso dei servizi stessi e all'invio di informazioni promozionali (ove questo sia stato specificamente autorizzato), sia in formato digitale che cartaceo.

In qualsiasi momento sarà possibile richiedere gratuitamente la verifica, la cancellazione, la modifica dei propri dati, o ricevere l’elenco degli incaricati del trattamento, scrivendo una mail a sito@festambiente.it.

Oltre a uniformarci a tutti gli obblighi previsti dal D.lgs. 196/2003, garantiamo inoltre la massima attenzione alla protezione dei dati da accessi fraudolenti ed alla cancellazione immediata dalle nostre liste a seguito di una Sua richiesta in tal senso.

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questo sito utilizza Cookie per salvare la sessione dell’utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

  • Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questo sito utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del titolare del sito.

Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

  • Interazione con social network e piattaforme esterne

Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy

  • Statistica

Come posso gestire i Cookie all’interno del mio browser?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome,Mozilla FirefoxApple Safari and Microsoft Windows Explorer.

Titolare del Trattamento dei Dati

Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.

Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.